Cucinare all’aperto è un’esperienza unica, ma non tutti hanno lo spazio o la possibilità di utilizzare un barbecue a carbone o a gas. I barbecue elettrici rappresentano una soluzione pratica, ecologica e facile da usare. Ideali per terrazze, balconi o giardini, permettono di grigliare senza fumo e senza complicazioni. In questa guida analizzeremo i 10 migliori barbecue elettrici disponibili sul mercato, valutandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi per aiutarti nella scelta.
Come scegliere il miglior barbecue elettrico
Prima di scoprire i migliori modelli, è importante sapere quali sono i fattori da considerare quando si acquista un barbecue elettrico per esterni:
1. Potenza e prestazioni
Un barbecue elettrico deve avere una potenza adeguata per garantire una cottura uniforme. I migliori modelli hanno una potenza compresa tra 1500 e 2500 watt.
2. Superficie di cottura
Se ami organizzare grigliate con amici e famiglia, opta per un modello con una griglia ampia, almeno 40×30 cm.
3. Materiali e qualità costruttiva
Una griglia antiaderente o in acciaio inox facilita la pulizia e garantisce una durata maggiore nel tempo.
4. Facilità di pulizia
Modelli con componenti removibili e lavabili in lavastoviglie rendono la manutenzione più semplice.
5. Funzioni extra
Alcuni barbecue elettrici offrono funzioni avanzate come termostato regolabile, coperchio per la cottura a convezione e sistemi di raccolta grassi.
I migliori 10 barbecue elettrici per cucinare all’aperto
1. Weber Q1400 – Il top di gamma
- Potenza: 2200 W
- Superficie di cottura: 43 x 32 cm
- Pro: Qualità costruttiva eccellente, griglia in ghisa, ottima distribuzione del calore.
- Contro: Prezzo elevato.
2. Tefal BG90F5 EasyGrill – Miglior rapporto qualità-prezzo
- Potenza: 2300 W
- Superficie di cottura: 37 x 23 cm
- Pro: Termostato regolabile, griglia e vaschetta lavabili in lavastoviglie.
- Contro: Dimensioni compatte, non adatto a grandi grigliate.
3. De’Longhi BQ80.X – Il più versatile
- Potenza: 2450 W
- Superficie di cottura: 41 x 28 cm
- Pro: Griglia inclinata per scolo grassi, resistenza regolabile, facile da pulire.
- Contro: Assenza di coperchio.
4. Severin PG 8117 – Per chi ha poco spazio
- Potenza: 2300 W
- Superficie di cottura: 41 x 26 cm
- Pro: Design compatto, veloce nel riscaldarsi.
- Contro: Assenza di piedistallo.
5. George Foreman Indoor/Outdoor – Perfetto per balconi
- Potenza: 2400 W
- Superficie di cottura: 45 x 30 cm
- Pro: Utilizzabile sia all’interno che all’esterno, piedistallo rimovibile.
- Contro: Cavo di alimentazione corto.
6. Philips HD6360/20 – Con tecnologia avanzata
- Potenza: 2000 W
- Superficie di cottura: 42 x 30 cm
- Pro: Tecnologia Infragrill, riscaldamento rapido, facile pulizia.
- Contro: Prezzo più alto rispetto alla media.
7. Aigostar Lava 31LDQ – Economico e funzionale
- Potenza: 2000 W
- Superficie di cottura: 38 x 24 cm
- Pro: Prezzo contenuto, buone prestazioni.
- Contro: Meno potente rispetto ai top di gamma.
8. G3 Ferrari G10027 – Design elegante e pratico
- Potenza: 2200 W
- Superficie di cottura: 40 x 30 cm
- Pro: Coperchio con chiusura ermetica per cottura uniforme.
- Contro: Peso leggermente elevato.
9. Clatronic BQ 2977 – Il più leggero e portatile
- Potenza: 2000 W
- Superficie di cottura: 36 x 25 cm
- Pro: Facile da trasportare, prezzo economico.
- Contro: Non ideale per grandi quantità di cibo.
10. LotusGrill XL – Innovativo con sistema a carbonella elettrica
- Potenza: 2500 W
- Superficie di cottura: 40 x 40 cm
- Pro: Tecnologia senza fumo, accensione rapida.
- Contro: Prezzo più elevato rispetto ai classici barbecue elettrici.
Conclusione
Scegliere il miglior barbecue elettrico dipende dalle proprie esigenze. Se cerchi un modello top di gamma, il Weber Q1400 è la scelta perfetta. Per chi ha un budget limitato, il Tefal BG90F5 EasyGrill offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se vuoi un’opzione versatile, il George Foreman Indoor/Outdoor è l’ideale.
Hai già scelto il tuo barbecue? Lascia un commento e raccontaci la tua esperienza!